Notizie da e per la Famiglia
Agenda
|
Famiglia: lavoro e festa
A Milano dal 29 maggio al 3 giugno il VII Incontro mondiale delle famiglie ![]() L’incontro, istituito dal Beato Papa Giovanni Paolo II nel 1993, quest’anno pone per la prima volta al centro della sua riflessione un tema laico “La famiglia: il lavoro e la festa”, perchè, come ha scritto Benedetto XVI nella lettera inviata all’arcivescovo di Milano, Dionigi Tettamanzi, «Il lavoro e la festa sono intimamente collegati con la vita delle famiglie: ne condizionano le scelte, influenzano le relazioni tra i coniugi e tra i genitori e i figli, incidono sul rapporto della famiglia con la società e con la Chiesa. La Sacra Scrittura (cfr Gen 1-2) ci dice che famiglia, lavoro e giorno festivo sono doni e benedizioni di Dio per aiutarci a vivere un'esistenza pienamente umana». Famiglia, lavoro e festa sono, infatti, tre dimensioni esclusive della persona: solo le persone amano, solo le persone lavorano, solo le persone fanno festa; in questo senso, quindi, diventa di dirimente importanza riconoscere la centralità della relazione, della responsabilità, della capacità di accogliere la persona nella sua pienezza. La famiglia è il laboratorio più importante e più “naturale” in cui imparare ad esprimere queste qualità, riscoprendo e mettendo in luce il suo ruolo innovatore ed educatore. Per questo, dunque, l’evento non vuole essere solo un momento di grande riflessione teologica e sociale, ma si pone prima ancora come obiettivo quello di essere la festa dell’incontro tra le famiglie, un occasione per conoscere le storie ed i percorsi di vita di persone provenienti da tutto il mondo. I giorni del congresso teologico, infatti, saranno arricchiti da numerose testimonianze, da momenti di festa, da eventi paralleli come mostre, pièce teatrali, presentazioni di libri, e molto altro ancora. Un ulteriore elemento di novità, che evidenzia come l’organizzazione abbia tenuto conto delle esigenze di tutto il nucleo familiare, è poi il congresso dei bambini che si svolgerà parallelamente a quello degli adulti trattando gli stessi temi con linguaggi adatti a loro. Inoltre tutta la manifestazione sarà arricchita dalla Fiera internazionale della famiglia, uno spazio espositivo a Fieramilanocity interamente dedicato alle famiglie, alle buone pratiche e alle nuove idee. Si tratta di un’iniziativa del tutto nuova per l’Italia che darà la possibilità ad associazioni, fondazioni del mondo ecclesiale e civile, ma anche ad enti del mondo profit, di rendersi visibili e diffondere i proprio materiali. Insomma, sarà davvero un incontro “stile famiglia”, uno stile fondato su accoglienza, rispetto, servizio e convivialità. L’invito che la Chiesa rivolge a tutto il mondo, infatti, non è solo quello di esserci, ma anche di esserci per gli altri: diventare volontari; per le famiglie lombarde, aprire le proprie case ospitando le famiglie pellegrine, e testimoniare la bellezza della famiglia, speranza vera per il futuro di tutto il mondo. |